Shirley Brown – Joy And Pain cover album

Da Jackson, Mississippi, un’altra superba produzione Malaco, label storica per la musica nera d’autore. Nonostante la soul-music sia passata in secondo piano presso il popolo del blues, sempre più abbruttito da un dilagante messaggio tecnologico-verbale che soffoca ogni forma di emozione naturale e di creatività, continua ad offrire opere stimolanti e di grande interessse sotto il profilo artistico.
E’ il caso del nuovo lavoro di Shirley Brown, vocalist che si conferma al massimo delle proprie possibilità espressive e nel pieno della maturità artistica. Joy And Pain, che prende il nome da una memorabile soul-ballads che questo compact offre, racchiude tutte le emozioni che la miglior soul-music sia in grado di produrre. Un lavoro tanto bello, intenso e sentito da lasciare senza fiato.
Non si puo’ negare altresì che questo stato di grazia possa essere esteso anche ai suoi due precedenti lavori, Fire And Ice e Timeless, in grado di offrire la stessa caratura dí suggestioni ed emozioni.

Shirley, è una vocalist capace di unire potenza e sensibilità espressiva, dotata non solo di possibilità naturali che hanno pochi uguali ma anche di un soul-feeling diligentemente sublimato in anni di mestiere. Le songs di Joy And Pain sono scelte con gran cura. La Brown dà il suo contributo anche in veste di autrice: It Don’t Hurt… ed alcuni dei momenti più coinvolgenti del CD portano la sua firma. Gli arrangiamenti ed i musicisti, guidati dai fidi Winston Stewart e dal chitarrista Bobby Manuel, esprimono, in perfetta sintonia con lei, lo spirito del Muscle Shoals-sound. Chi ricorda la Shirley Brown del periodo Stax agli esordi rimarrà stupito da come questa ‘sontuosa’ vocalist di colore abbia conservato intatti grinta, soul-feeling e quella specie di fervore tra il sacro ed il profano di cui i grandi della soul-music sembrano fregiarsi come una sorta di dote naturale.
Attraverso la sua voce, la musica dell’anima arriva al cuore. “You’re gonna make me cry”.

Malaco MCD 7467 (Rhythm & Blues, 1993)

Franco Ratti, fonte Out Of Time n. 1, 1993

Ascolta l’album ora

Link amici

THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025

COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

DELTABLUES ROVIGO

Deltablues 2025