Randall Hylton – “The Essential Randall Hylton”

Confesso che, per farmi piacere questo bel CD, The Essential Randall Hylton, ho dovuto ascoltarlo, e riascoltarlo, con attenzione. Non si tratta quindi di musica easy listening: non è certo un difetto. Il difetto, forse, sta in chi ascolta: si sa che i bluegrassari sono un po’ duri d orecchio e di cervice. Randall Hylton ha ...

Rick Fines – “Out Of The Living Room”

Dal paese della neve e degli alberi, Out Of The Living Room, registrato nell’atmosfera informale di tre salotti diversi, l’atteso seguito di Arcadia, l’album solista d’esordio di Rick Fines. Dopo quattro albums con i Jackson Delta (due dei quali insigniti del Juno Award), questo cantante-chitarrista ed autore canadese firma un altro piccolo capolavoro dai delicati ...

R.C. Banks – “Chanky Chank Man”

Non fatevi trarre in inganno dalle foto di copertina che ritraggono il texano R.C. Banks con una bella fisarmonica italiana: questo non è propriamente un disco zydeco o cajun e nonostante la fisa sia frequentemente in azione, Chanky Chank Man è, in effetti, una sorta di caleidoscopio roots che annovera anche elementi blues, gospel e ...

Tanya Dennis – “Apartment # 9”

Dopo il felice esordio di Waterdance, un album eccellente che la rappresentava come un incrocio fra Bonnie Raitt ed i Little Feat per quella sua squisita miscela di blues, country e cantautorato, Tanya Dennis ci riprova con l’aiuto di Martha Moore, boss dell’agenzia di P & R So Much Moore ed è la volta di ...

Bonnie Raitt – “Nick Of Time”

Per capire la bellezza e l’importanza di questo Nick Of Time è sufficiente una consi­derazione: la seconda traccia Thing Cal­led Love è un remake del brano di John Hiatt e, udite udite, è molto meglio dell’originale. Non è facile, penso siamo tutti d’accordo, riuscire a battere Hiatt sul suo stesso territorio: ebbene la ros­sa, grintosissima ...

Chet Atkins & Merle Travis – “Atkins-Travis Traveling Show”

Da tempo fuori catalogo in USA e inaspettatamente ristampato in Italia dalla RCA nella collana Country Music, questo disco rappresenta una notevole opportunità per molti di avvicinarsi agli stili di Merle Travis e Chet Atkins in modo significativo. I migliori dischi di Travis, infatti, sono quelli incisi per la Capitol negli anni ’50 e primi ...

David Bromberg Band – “Big Road”

Con questo Big Road è come se David Bromberg ci avesse invitato a salire su una macchina del tempo per catapultarci indietro negli anni a quei fantastici anni Settanta che hanno visto il polistrumentista di Philadelphia quale protagonista della scena musicale, purtroppo non coi giusti meriti. Ma questa è un’altra storia. La storia bella è ...

Veronica Sbergia & Max De Bernardi – “Old Stories For Modern Times”

Old Stories For Modern Times è il titolo del terzo disco di Veronica Sbergia e Max De Bernardi. I precedenti avevano coinvolto altri musicisti, incluso Alessandra Cecala e Mauro Ferrarese, con i quali da qualche anno vanno girando col nome di Veronica & The Red Wine Serenaders. In duo, trio o quartetto, e con l’apporto sporadico di ...

Nitty Gritty Dirt Band – “Will The Circle Be Unbroken, Vol. 3”

Ascoltando Will The Circle Be Unbroken, Vol. 3 rimpiango pesantemente di non essere andato a sentirli lo scorso settembre a Gstaad: avevo paura di trovarmi di fronte una band stanca e oramai senza stimoli dopo trent’anni di carriera. Per fortuna non è così: la Nitty Gritty Dirt Band è più viva che mai, e il ...