Rory Gallagher – “Irish Tour ’74 – Deluxe Edition”
C’era Belfast e un gelido inverno, e una Irlanda che nelle immagini di un DVD musicale come Irish Tour ’74 offre ancora oggi la vivida testimonianza di una terra povera, che sembra un po’ città dell’Est, al di là del Muro, un po’ Beirut del Nord, metaforicamente più a Sud (del mondo) di quanto effettivamente ...
Lightnin’ Slim – “I’m A Rolling Stone”
« …Lightnin’ Slim fu il bluesman più consistente di Jay Miller…» (John Browen, South To Louisiana, Pelican Publishing Co., 1983)
Non vogliamo piangerci addosso. Ma più il tempo passa e più diventa cospicuo l’elenco dei dimenticati da questa rivista. E’ altrettanto vero che molti di loro li abbiamo già ospitati, in maniera saltuaria e incompleta, nelle ...
The Robert Cray Band – “4 Nights Of 40 Years Live”
Forse l’aspetto che ha caratterizzato davvero il cammino di Robert Cray è stato il restare fedele alle proprie idee musicali e l’attenersi alle sue coordinate nel corso del tempo, senza rincorrere le tendenze del momento. Sembra una considerazione sensata all’ascolto e ancor più alla visione del DVD incluso nel mini-cofanetto, che alterna estratti da concerti, ...
The Rolling Stones – “Blue & Lonesome”
Senza girarci attorno, cosa fa di Blue & Lonesome un bel disco di blues? Crediamo ci sia più di una risposta sensata. Di certo il divertimento e l’immediatezza che trasudano da queste esecuzioni, senza fiati, coriste o sovraincisioni. Sembra siano riusciti a catturare quel suono che Richards in Life descriveva così: « Quel che interessa ...
The Rolling Stones – “Blue & Lonesome”
L’album si apre con Just Your Fool e quel che si intuisce subito è il suono potente e già nel secondo pezzo – non a caso Commit A Crime di Howlin’ Wolf – si intensifica sempre di più. Ma è con Blue & Lonesome che si comincia a scalare la vetta. Splendida introduzione di Richards, ...
Gregg Allman – “Southern Blood”
Ascoltare l’ultimo il disco di uno dei tuoi artisti preferiti quando sai che è appena deceduto non è cosa facile, ancora meno cercare di essere obiettivo nella sua analisi, cercando di non far prevalere i sentimenti rispetto al compito di puro recensore. Southern Blood è l’album che saluta la vita terrena di uno delle più ...
Billy Boy Arnold – “The Blues Soul Of Billy Boy Arnold”
Resta in Canada Billy Boy Arnold, dopo un paio di riusciti album per la Electro-Fi in cui omaggiava due dei suoi maestri, John Lee ‘Sonny Boy’ Williamson e Big Bill Broonzy (“Il Blues” n. 120), cambia etichetta. Torna alla Stony Plain, dove si era già accasato il tempo di un CD, Boogie And Shuffle (“Il ...
Mississippi Heat – “Warning Shot”
La band di Pierre Lacocque ha attraversato gli ultimi vent’anni, mantenendo tutto sommato un’identità ben riconoscibile, nonostante alcuni avvicendamenti che si sono succeduti al suo interno. Pietra angolare della formazione attuale, oltre all’armonica del leader, è senz’altro la bella voce della cantante Inetta Visor. Il suono della band è costruito sull’equilibrio tra i musicisti, difficilmente ...
Rory Block – “Hard Luck Child – A Tribute To Skip James”
La signora Aurora Block ci guarda dalla foto di copertina del suo ultimo album, con uno sguardo penetrante che parte dal suo bel viso di donna americana incorniciato da lunghi capelli biondi, non dimostrando neppure lontanamente i suoi 63 anni suonati. Nessuno che già non la conosca potrebbe pronosticare ciò che è contenuto in questo ...