James Harman Band – “Cards On The Table”
Reduce da Two Sides To Every Story, capolavoro del blues contemporaneo che si distaccava dalla media delle produzioni per la qualità della musica, dei suoni, delle interpretazioni, delle composizioni, James Harman riesce ancora una volta a stupire positivamente con questo Cards On The Table. Un personaggio della sua fama, con decenni di esperienza alle spalle, ...
Nell’ambito del genere swamp blues (scoperto e lanciato in grande stile dal leggendario produttore J.D. Miller) se il padre riconosciuto del genere è da considerare Lightnin Slim, certamente il personaggio più famoso, anche a livello di vendite discografiche, è stato Slim Harpo (vero nome: James Moore) che nonostante tutto è ancora oggi lasciato un po’ ...
Freddy King – “Let The Good Times Roll”
La sua prematura scomparsa avvenuta il 28 dicembre 1976, ha privato il mondo del blues di uno dei suoi maggiori capiscuola. Il CD in questione, Let The Good Times Roll, presenta Freddy King registrato live in Francia nel ’74-‘75, anni ricchi di soddisfazioni per questo maestro della chitarra blues, che, dopo il periodo buio della ...
Da quando la Alligator ha iniziato a metter mano negli archivi della Trumpet Records, molte ‘falle conoscitive’, sia di gospel che di blues e rhythm’n’blues, stanno cominciando ad esser ‘rattoppate’. I gospel racchiusi dentro questo In The Spirit sono una passerella di gemme di inestimabile valore provenienti da rari 78 giri dati alle stampe tra ...
Sonny Rhodes – “The Blues Is My Best Friend”
Includo questo The Blues Is My Best Friend tra i migliori dischi del ‘Bluesman col turbante’, insieme all’Advent/Amigo (recentemente ristampato in CD) e all’autogestito vinile su Rhodesway (discreto anche il vecchio ‘live’ Appaloosa, palatabili i due recenti Wild Dog, assolutamente indecenti i due LP francesi della Silver/Paris Album).
Si tratta, per Sonny – al secolo Clarence ...
Todd Sharpville – “Touch Of Your Love”
Disco d’esordio per Todd Sharpville, un giovane ed interessante chitarrista inglese molto attivo da qualche anno nel circuito del blues d’Oltremanica.
Sharpville in particolare modo aveva impressionato positivamente la critica durante l’ultimo Burnley Blues Festival dell’Aprile ’93 che lo aveva accostato ad illustri colleghi quali Robert Cray e Joe Louis Walker. Il suo stile, naturalmente influenzato ...
Le nuove bands americane non finiscono più di stupire. Gli Shines vengono da Jackson, Mississippi, dove il blues è nato, ed il loro nome è un tributo al blues-man Johnny Shines. Cullam Pope, armonica e voce, e J. Douglas Hogrefe, chitarra, hanno iniziato ad esibirsi come duo suonando in piccoli club della zona con un ...
The Sons Of Blues – “Live ‘82”
Live ’82, ristampa in compact disc di un live dei Sons of Blues, una delle prime formazioni dell’armonicista Billy Branch.
Sul palco con il giovane chicagoano troviamo il chitarrista Lurrie Bell, figlio di Carey Bell e dotato di stile incisivo e tagliente, il secondo chitarrista Eli Murray, il bassista J.W. Williams ed il batterista Mose Rutues ...
John Studebaker & The Hawks – “Too Tough”
Penso valga prima la pena di mettere ordine in discografia: John Grimaldi, alias Studebaker John da Chicago, ha al suo attivo 6 uscite: due LP americani su Retread e Avanti Ltd., rispettivamente; quindi 3 CD olandesi su Double Trouble (l’ultimo dei quali – Rockin The Blues – è la ristampa del secondo LP con tre ...