Kim Lembo – “Blue Heat”
Dopo il primo ascolto di questo Blue Heat, ero convinto che Kim Lembo fosse l’ennesimo centro messo a segno dalla Antone’s nella scoperta di talenti vocali femminili, al pari di Lou Ann Barton, Toni Price, Marcia Ball, quindi complimenti alla Blue Wave, alla quale invece spetta la paternità di questo magnifico esordio.
Un esordio vibrante, prorompente, ...
Robin Trower – “20th Century Blues”
Torna alla grande uno dei vecchi eroi del rock-blues anni Settanta, con un prodotto che mette in mostra dei pezzi straordinari quasi ‘catturati’ da un album del passato. Complimenti a Robin Trower quindi, più che mai tornato ad esprimersi su buonissimi livelli, un chitarrista che al pari di Gary Moore e Pat Travers ha disegnato ...
Taj Mahal – “Savoy”
Per la prima volta nella sua lunghissima carriera che ha toccato i più svariati generi della tradizione afro-americana, dal blues al ragtime fino alle sfumature caraibiche, Taj Mahal ha dedicato un intero album allo swing, andando a ritroso alla ricerca di radici familiari mai come in questo caso approfondite e amate.
Savoy è proprio la famosa ...
Doug Jay – “Until We Meet Again”
Nonostante Doug Jay sia attivo da circa venti anni, la possibilità di presentare il primo lavoro solista, Until We Meet Again, prende forma concreta solo nel 1993. Attratto dalle sonorità di Little Walter e Walter Horton, completa la formazione musicale grazie ai preziosi insegnamenti dell’amico Pierre Beauregard armonicista dei Powerhouse.
All’inizio degli anni Novanta coglie l’occasione ...
Luther Allison – “Soul Fixin’ Man”
‘Padre d’arte’, il figlio Bernard è un astro nascente della scena blues, Luther Allison ricomincia proprio da Chicago la sua nuova avventura americana. Di tempo ne è passato dagli esordi per un’altra label di questa città, quel Love Me Mama che è arrivato a candidarlo come personaggio prossimo a diventare ‘Blues’ next big thing’.
Dopo il ...
Willie Kent & His Gents – “Chicago Blues Session Vol. 21”
Chicago, chi non lo sa, è la città in cui più emblematicamente si sviluppò quel fenomeno di ‘inurbamento’ del blues che diede frutti così straordinari negli anni ’50 e ’60, catalizzandosi intorno a figure di elevatissimo valore artistico.
E’ anche luogo nel quale il blues del Delta, pur elettrificato, ristrutturato e aggiornato riuscì a mantenere intatte ...
Carol Fran & Clarence Hollimon – “See There!”
See There! è il secondo album per questa coppia di veterani, frutto di due distinte sessions: a New Orleans la prima, ad Austin la seconda. La citazione delle due sessions è d’obbligo, visto che il suono che ne è scaturito è frutto di due scuole diverse.
Naturalmente l’esuberanza del canto di Carol Fran è intatta in ...
Guitar Shorty – “Alone In His Fields”
John Henry Fortescue, conosciuto artisticamente con il più memorizzabile soprannome ‘Guitar Shorty’, è venuto al mondo in una data imprecisata a Belhaven, North Carolina; ma fonti ben informate giurano che la sua nascita risalga quasi sicuramente ai primi ’40, per cui ai tempi ddelle registrazioni di questo Alone In His Fields, effettuate nel ’74 (le ...
Henry Johnson – “The Union County Flash!”
Abbiamo appena fatto in tempo a riprenderci dal piacevole stordimento provocato dall’ascolto delle tre importati ristampe della Blues Vault che la Trix Records sforna quattro titoli di levatura creativa sorprendente, sia tecnica che musicale, dedita al più puro e profondo folk blues. Si tratta di incisioni effettuate nel biennio 1973-1975 ad opera di anziani e ...