Steve Nardella – “Daddy Rollin’ Stone”
Attivo dalla seconda metà degli anni 70, Steve Nardella ha modo di esordire in duo con John Nicholas come Boogie Bros (Ann Arbor Blues & Jazz Festival ’72, Atlantic) prima di registrare il suo primo album per la Blind Pig con i Vipers. Per questa stessa label registrerà altri due album durante gli anni 70, ...
Jimmy Rogers With Ronnie Earl & Broadcasters – “Ronnie & Jimmy”
Grande serata al Breminale, Germania, il 7 giugno 1991, con Ronnie Earl ed i suoi Broadcasters a fare da spalla al grande Jimmy Rogers.
Un chitarrista bianco ed uno di colore, si trovano ad incrociare i manici per dare vita ad un concerto di grande atmosfera, complice anche un pubblico preparato e pronto a garantire supporto ...
Se il giudizio su di un disco, dopo il dovuto ascolto, deve rispettare classificazioni di categoria, qui l’imbarazzo della scelta è davvero forte. Breejo è molteplicità, varietà di generi, ampiezza musicale, collocabile in un registro di argomenti larghi, un compendio che contiene proposte di diversi stili, e canzoni che, ad ogni passaggio, portano con sé ...
A tre anni dall’uscita di Hit From The Heart, suo lavoro d’esordio, Tom Shaka ritorna con questo Hot’n’Spicey, sempre su Crosscut Records. Tre anni tra un album e l’altro non sono certo pochi, ma non è facile trovare un’etichetta che si senta di puntare su artisti che, commercialmente, sono destinati a rimanere eterni perdenti.
La CCR, ...
The Nighthawks – “Rock This House”
Ritornano in piena forma e nella dimensione più adatta, quella ‘live on stage’, Mark Wenner e soci con un gran disco di blues-rock vecchio stile.
Rock This House apre le danze con un Mark Wenner che si esibisce in un assolo da ricordare. Rock’n’roll per Cat Clothes On con la chitarra di Danny Morris ed il ...
Killing Floor – “Rock The Blues”
Gruppo londinese formato nel 1968 dal chitarrista Mick Clarke e dal vocalist Bill Thorndicraft per interpretare standards di blues. Con la pubblicazione dell’omonimo Killing Floor (Spark, 1969, GB) si sono rivelati invece una delle più sorprendenti e ‘fresche’ band di British-blues.
A torto non allineati in fatto di notorietà con Chicken Shack, Fleetwood Mac, Ten Years ...
The Southern Sons – “Deep South Gospel”
Telegramma di congratulazioni all’Alligator per l’opera di ristampa del catalogo Trumpet.
Lillian McCurry, proprietario della Trumpet di Jackson (Miss.) ebbe sempre riguardo per il gospel (in quella zona agiva un gruppo storico: i Five Blind Boys of Mississippi di Archie Brownlee). Con grande intuito, considerò subito i Southern Sons come il miglior ensemble della regione e ...
Abbiamo sempre considerato il Texas come la culla del sound del blues del profondo sud, il blues più sanguigno, più viscerale, più elettrico, al quale schiere di musicisti si ispirano per offrirne una propria interpretazione. Ben venga quindi questa compilation di “contemporary blues songs” che ci propone gli artisti texani più interessanti di questi ultimi ...
The Dirty Hands – “XXX Hot Chili!!!”
I bolognesi Dirty Hands nascono nel 1990 da un progetto del chitarrista Andy Carrieri e del batterista Cesare Ferioli.
Con l’ingresso in pianta stabile del bassista Max Pitardi, la band intraprende la strada di ricerca nell’ambito del panorama blues con un occhio di riguardo rivolto al Texas e alla Louisiana.
Nel 1993 la formazione si completa con ...