Terzo album per questo giovane songwriter texano (con ogni probabilità l’ultimo per un indipendente) che sembra crescere di lavoro in […]
Con un piede saldamente piantato nella roots music texana e l’altro posato da qualche parte nei Monti Appalachi, i Lucky […]
Dell’esordiente Mike Ward l’affidabile critico Robert K. Oermann scrive: “Questo è country suonato con cuore, grinta, sincerità ed integrità. L’America […]
Outside The Lines: quarto album, quinto se si calcola anche il recente Songs We Wish We’d Written realizzato con Pat […]
Terzo album solo per Rick Shea, musicista californiano d’adozione che ha suonato con molti popolari interpreti della scena contemporanea, da […]
Abbiamo già parlato di Wrangler City, esordio autoprodotto di un quartetto guidato da Ruth Logsdon, personaggio femminile che reincarna lo […]
“La realtà della musica è in quella vibrazione che rimane negli orecchi dopo che il cantante finisce la sua canzone […]
Ritorna uno dei figli più misconosciuti della Louisiana, uno dei pochi in grado di offrire un’immagine globale poetico-musicale ed in […]
Country Music International ha gridato al miracolo per questo debutto: cinque stelle, una rivelazione, ‘un dovere’, c’è quanto basta per […]
Secondo album per Mindy Jostyn, songwriter californiana trapiantata sulla costa opposta alla fine degli anni ’80. Se Mindy ci aveva […]
Recentemente Jimmy Stewart e Robert Mitchum si sono dati appuntamento per un’ultima cavalcata verso le grandi praterie, lasciando un terribile […]
Veramente curioso il nome di questa band, Split Lip Rayfield. Kirk Rudnstrom alla chitarra e voce, Jeff Eaton al fiddle […]
“Una delle più grandi voci della musica americana, fu una leggenda che rimase sempre un uomo comune’’ (da Rolling Stone, […]
Il primo a scoprire Bill Flagg è stato probabilmente un certo Claes-Hàkan Olofsson della rivista svedese American Music, che vinse […]
Il mondo dei treni mi ha sempre affascinato in maniera particolare, al punto che buona parte dei miei viaggi (parlo […]
Lo scorso 4 aprile in Gran Bretagna è andato in scena il debutto di un tributo agli Everly Brothers realizzato […]
“Little Richard Penniman è nato a Macon, Georgia nel 1935, con un naturale talento per il canto e con una […]
Ad un anno dalla sua scomparsa lo ricordiamo parlando con il figlio Charles. Dal 1955, da quando rivoluzionò la musica […]
Dino Barbè, banjo – Dario Caremoli, mandolino, voce tenor e lead – Pino Perri, dobro, voce baritone e lead – […]
Un disco non recentissimo, Fiddle Tunes For Banjo (Rounder Records 0124), registrato tra l’ottobre del 1979 e l’inizio del 1981, […]
La prima reazione che abbiamo avuto di fronte ad un titolo quale My Heroes Have Always Killed Cowboys è stata […]
L’idea di questo articolo anomalo, ed il cui titolo per intero avrebbe dovuto essere ‘Retrospettive ma non solo… ‘, ci […]
La mattina del 27 settembre 1993 Marco Curreri ha perso la sua battaglia contro il cancro, dopo quasi tre anni […]
Se il buongiorno si vede dal mattino dopo aver ascoltato la prima traccia di Ellis Island, ossia Old Dagerfield un […]
Dopo CeDell Davis, ecco un’altra fra le migliori firme del blues odierno. Ed è la firma di una donna: che […]
Ai tempi della peste di Firenze, madonna Fiammetta e i suoi amici, allegra brigata, si erano ritirati in una villa […]
They All Played Ragtime: Roy Smeck. Leroy (Roy) Smeck (1900-1994) nasce a Reading (Pennsylvania), armeggia intorno ad un’autoharp ed ad […]
They All Played Ragtime: Blind Arthur Blake. Il chitarrista di colore Blind Arthur Blake (1893-1933), da Jacksonville in Florida (l’ipotesi […]
They All Played Ragtime: Robert Dennis Crumb And His Cheap Suit Serenaders. Robert Dennis Crumb (1943, Filadelfia), oltre che vignettista […]
They All Played Ragtime: Elizabeth Cotten. Sono pochissime le chitarriste ‘storiche’ di colore blues e ragtime giunte alla notorietà artistica […]
They All Played Ragtime: Sylvester Weaver. Nel 1992 la benemerita Document Records pubblicò in digitale l’opera omnia di questo artista […]
They All Played Ragtime: Roy Harvey. La West Virginia è sempre stata una fucina di chitarristi talentosi, sia bianchi che […]
They All Played Ragtime: Vess L. Ossman. Sylvester Louis ‘Vess’ Ossman (1868-1923) è uno dei pionieri e campioni americani del […]
They All Played Ragtime: Scottdale String Band. Nella old time music su disco (al contrario di quella dal vivo) sono […]
They All Played Ragtime: Etta Baker, al secolo Etta Lucille Reid (1913-2006), chitarrista e banjoista di colore della North Carolina […]
They All Played Ragtime: Rory Block. Con una trentina di albums nel suo curriculum Aurora ‘Rory’ Block (1949, Princeton, New […]
They All Played Ragtime: Walt Koken. Walt Koken era il banjoista della Highwoods String Band, uno dei gruppi principe della […]
They All Played Ragtime: Fred Van Eps. All’inizio del secolo scorso gli Stati Uniti registrarono una vera frenesia per gli […]
They All Played Ragtime: Blind Willie Walker. La scena: 1930, interno, giorno, le 11 del mattino, due stanze comunicanti ai […]
Anche se non riuscirono a sfondare a livello nazionale come molti loro colleghi più fortunati e blasonati, i Sons Of […]
Il virginiano Crockett Kelly Harrell (1889-1942), nella storia dell’old time music incisa, rappresenta certamente una pietra miliare dal punto di […]
Registrazioni sul campo o field-recordings. Il termine si spiega da solo: trattasi di materiale sonoro, trasmesso di solito oralmente da […]
A volte amiamo stuzzicare scendendo nei particolari. Con la sola eccezione della Carter Family (il cantante Vernon Dalhart merita un […]
Possiamo dire con sicurezza che intorno alla culla del western swing c’era anche Roy Newman, bandleader supremo e clarinettista molto […]
Uno dei meriti dei fratelli Balfa, ancora prima di Zachary Richard e di tutto il movimento revivalistico, è l’aver esportato […]
Samuel Fleming McGee (1894-1975), da Franklin (Tennessee), è uno dei padri della chitarra fingerpicking e flatpicking di matrice squisitamente bianca. […]
La storia insegna che la West Virginia si staccò dalla Virginia il 13 maggio 1861 allorché i delegati di 26 […]
Dal punto di vista delle tradizioni musicali nordamericane, sia bianche che di colore, l’Ohio è uno Stato ibrido, non ha […]
Newyorkese, classe 1928, Tom Paley è conosciuto nell’ambiente old time per essere stato tra i fondatori dei New Lost City […]
George Reneau (1901-1933), ventiduenne musicista cieco di Knoxville (Tennessee), è passato alla storia per essere stato uno dei primi artisti […]
Esponente di spicco del Piedmont blues, anche se molti lo considerano una figura minore, Pinkney ‘Pink’ Anderson (1900-1974) iniziò la […]
Le Coon Creek Girls possono essere considerate come il prototipo della totale partecipazione della donna alla nascita ed allo sviluppo […]
Scomparsa recente e dolorosa, Arthel ‘Doc’ Watson (1923-2012) è universalmente conosciuto come uno dei maestri, appartenenti alla seconda generazione di […]
Da noi non è mai stata popolare (addirittura quasi un’illustre sconosciuta) ma negli Stati Uniti Wanda Lavonne Jackson di Maud […]
Scoperto e registrato nel 1937 da John A. Lomax per la Library Of Congress alla Fiddler’s Convention di Galax (Virginia), […]
E’ purtroppo con un certo ritardo che vi parliamo di questo nuovo CD di Deke Dickerson, ritardo dovuto principalmente alla […]
Figura seminale, anche se molto scomoda, del folk revival americano dei primi anni Sessanta, Hedy West (1938-2005) nasce in una […]
Una tantum andiamo un po’ più a fondo. Little Sadie è una ballata nativa americana risalente alla metà dell’Ottocento. E’ […]
Nella storia del western swing i Swift Jewel Cowboys sono una delle pochissime bands, insieme ai Milton Brown’s Musical Brownies […]