Bob Brozman – “Blue Hula Stomp”
Bob Brozman, Blue Hula Stomp.
Come definire convenientemente la musica di Bob Brozman senza tradirne lo spirito? Egli è certamente il più eclettico virtuoso di National Steel Guitar, di cui padroneggia con facilità irrisoria tutte le varianti, incluso un curioso National Ukelele; è uno dei più diabolicamente precisi interpreti della tecnica ‘boottle-neck’; è un’implacabile studioso della ...
Gabriele Scaratti – “Get Out Of Home”
Gabriele esce dalla scuola del blues di stampo pop rock tipo Eric Clapton. Mi pare abbia lo stesso approccio al soul di personaggi quali James Taylor o Paul Simon, quest’ultimo a mio avviso citatissimo in My Mother Loves Me.
Complimenti a chi si è occupato di registrare, mixare e masterizzare le canzoni di Get Out Of ...
Egidio ‘Juke’ Ingala & The Jackives – “Switcharoo”
Torna il jump blues di Mr Ingala insieme ai consolidatissimi Jacknives, band che accompagna l’armonicista da ormai diversi anni e per la seconda volta su disco. E’ trascorso già un lustro dall’uscita del precedente Tired of Beggin’, era tempo di farsi riascoltare con qualcosa di nuovo che profumasse ancora inequivocabilmente vintage, cosa a cui la ...
Gloria Turrini & Mecco Guidi – “Damn Blues”
Due nomi noti al mondo del blues ma non solo. Gloria ha avuto modo di collaborare con Mingardi, Gazzè e Allen e Mecco con Gualandi, Biondi e Califano. Lo scorso settembre è stato pubblicato un album che si divide tra classici e originali, Damn Blues. Apertura affidata a Let The Good Times Roll, chiusura a ...
Bob Brozman – “Slide A Go-go”
Come dimostra questo Slide A Go-go, lo sconosciuto Bob Brozman, nato a New York quarantanni fa, è uno dei più grandi specialisti moderni di slide guitar; ma oltre ad essere un gran virtuoso è un personaggio in possesso di un background culturale di assoluto rilievo: sin da giovane studia musica ed etnomusicologia presso la Washington ...
Greg Brown – “The Evening Call”
Una carriera lunga trentanni e ventitrè album all’attivo, dati che pongono Greg Brown tra i veterani della musica americana delle radici. Il cantante ed autore dell’Iowa vanta una schiera di fan (anche e soprattutto tra i colleghi) ampia e fedele e lui li ha ripagati sempre con estrema passione e coerenza. Naturalmente nel corso della ...
David Bromberg – “Try Me One More Time”
L’ultimo album ufficiale di David Bromberg risale al lontano 1989 cioè ben diciassette anni orsono. Incredibile pensare che a distanza di così tanto tempo il vecchio leone possa ancora ruggire. Nel frattempo si è dedicato alla costruzione e riparazione di violini, sua passione, studiando la tradizione della liuteria italiana. Ma veniamo a Try Me One ...
Bo Diddley – “The Chess Box”
Ancora una volta la Chess tira fuori dal suo ricchissimo cilindro un cofanetto essenziale per gli amanti del r&b e del rock; dopo Chuck Berry, Muddy Waters, Willie Dixon, è la volta di Bo Diddley (Ellas McDaniel per l’anagrafe). In una confezione di due CD sono contenuti ben 45 brani, molti dei quali hanno in ...
Robert Johnson – “The Complete Recordings”
Esiste qualcosa nella produzione musicale che possa essere considerato imperdibile? E probabile che la risposta più obiettiva sia un secco no, eppure valutando le ‘origini’ musicali individuali, credo che necessariamente vengano alla luce incisioni che non possono o non devono essere trascurate; ed allora la ristampa su compact disc delle incisioni di Robert Johnson rappresenta ...