Elizabeth ‘Libba’ Cotten, una ormai miracolosa leggenda vivente, sembra aver realizzato il disco di chitarra più bello dell’ultimo anno.
Alcuni tratti di questo personaggio possono in qualche modo indulgere nel dilatarne i contorni reali, come la sua voce irrimediabilmente spezzata ed affievolita ed il suo viso pieno di rughe ma luminoso, ma al di là della ...
Francesco Piu – “Peace & Groove”
E’ un disco spettacolare. Se amate blues, soul e rock regalatevelo. Si apre con un coro gospel a cappella che anticipa un pezzo rock soul da brivido, spezzato da un break di hammond e chiuso da una slide acustica che ti lasciano stupefatto e che ti creano un’aspettativa tale da non farti credere che il ...
Bad Blues Quartet – “Bad Blues Quartet”
Opera prima del quartetto blues cagliaritano formato da Eleonora Usala (voce), Federico Valenti (chitarra), Frank Stara (batteria), Simone Arca (basso) ai quali si sono aggiunti guest Alessio Sanna (tastiere), Diego Milla (armonica), Vittorio Pitzalis e Rubens Massima (chitarre acustiche). Un debutto di notevole levatura che mette subito in luce il notevole talento di ciascun strumentista e della ...
Il down home blues di BB Chris torna su cd, per la seconda volta. Bello il primo, di più il secondo. Non chiedetevi come si possa essere vari e piacevoli con una formula di questo tipo, scopritelo ascoltandolo. Fingerpicking e slide, cigarbox, acustica e dobro, cassa, charly e armonica, quanto basta al nostro per trasportare ...
Bruce Molsky – “Contented Must Be”
Bruce Molsky è oggi uno dei più importanti old timer d’America. Se entrate nel suo bel sito internet e ne leggete la storia capirete meglio la levatura del personaggio e vedrete anche che il 2004 oltre che di questo Contented Must Be è stato l’anno di Live From The Powerhouse (Compass Records) dei Mozaik, una ...
William Lee Ellis – “Conqueroo”
Mi ci è voluto un po’ per ricordare che questo musicista da qualche parte, in qualche modo, dovevo averlo già ascoltato. Il motivo della scarsa brillantezza di riflessi risiede nel fatto che il contesto era davvero parecchio diverso rispetto a quello in cui lo riascolto oggi. Correva l’anno 1987, il disco era stato etichettato dalla ...
Yank Rachell – “Blues Mandolin Man”
La Blind Pig Record, distribuita dalla Flying Fish, lancia sul mercato questo Blues Mandolin Man dedicato a ‘Yank’ James Rachell, indubbiamente uno dei mandolinisti acustici più interessanti dell’intero panorama Country Blues.
La cosa che immediatamente sorprende fin dal primo ascolto è però il nuovo contesto in cui si muove Rachell: non più armonica e chitarra ad ...
Kelly Joe Phelps – “Roll Away The Stone”
Kelly Joe Phelps, originario dello stato di Washington, è nato e cresciuto nel nord-ovest, ben lontano dal Delta del Mississippi. Impara a suonare diversi strumenti sin da bambino, piano, basso, batteria, banjo e chitarra, e si formerà musicalmente ascoltando country e gospel alla radio sino ad arrivare al jazz. Le sue entrate principali provengono dall’insegnamento ...
La tecnica slide, poi detta hawaiana, viene in realtà dall’Africa; i musicisti neri la utilizzarono per ottenere suoni che sugli strumenti occidentali, usati nella maniera canonica, non erano possibili.
Di Bob ha già parlato sul numero scorso il guru mantovano della chitarra, Giorgio ‘Cigno’ Signoretti, recensendo Blue Hula Stomp, che già nel titolo evoca l’eclettismo del ...