Paolo Ganz – “Blowin’ The Blues”

Che il veneto sia una delle regioni italiane a più alto tasso di blues ormai è noto (è anche inutile fare dei nomi) e Paolo Ganz con questo suo Blowin’ The Blues non fa altro che confermarlo. Ganz non è certo una nuova scoperta: già nell’87 aveva pubblicato un’interessante Blues’n Blues su cassette e i ...

Rudy’s Blues Band – “Real Live”

Rambling On My Mind è un grande brano, una semplice costruzione su cui si sono esercitati i bluesman più interessanti e che oggi, malgrado infinite versioni, mantiene ancora un’energia intensissima. La Rambling On My Mind che troviamo nel disco d’esordio della Rudy’s Blues Band è una di quelle vecchie versioni che vanno annoverate nella storia ...

Robben Ford – “Talk To Your Daghter”

Esempio tra i più brillanti di una maniera equilibrata e riuscita di coniugare eleganza e feeling, tecnica ed istinto, questo terzo LP di Robben Ford sembra voler fare il punto proprio sul rapporto che può esistere tra il blues ed una sua esposizione non tradizionale e canonica. Questo tipo di progetti sono sempre pericolosi ed ...

Robert Cray – “Don’t Be Afraid Of The Dark”

Eric Clapton l’ha indicato come il suo erede, la stampa lo ha osannato, alcuni noti musicisti l’hanno invitato a partecipare ai propri lavori, eppure Robert Cray ancora non convince appieno anche se conferma con questo suo Don’t Be Afraid Of The Dark che la profezia di Clapton forse ha una sua valenza. Però quest’eredità ha ...

Duke Robillard – “You Got Me”

Udite, udite….le chitarre (blues) son tornate…ergo: ‘Vintage rock’ n’guitars, vol. 19’. C’è qualcosa di gustoso in questo You Got Me dalle pretese tutto sommato limitate (utile il confronto con la produzione di Mr. Robert Cray) che lascia in bocca un sapore decisamente piacevole. I fianchi si muovono, i piedi ballano…che sia contagioso? Se devo essere sincero, lo ...

Big Fat Mama – “West Of Where”

Il blues made in Italy sta diventando una realtà significativa e lo scorso anno album come quelli di Stefano Zabeo, Rudy Rotta o il Ways Back di Toffoletti hanno una volta di più dimostrato l’estrema vivacità del panorama blues italiano. Sul finire dell’88, come ultima ciliegina su una torta assai buona, è arrivato il secondo LP ...

Jeff Healey Band – “See The Light”

A parlare bene di lui troviamo Stevie Ray Vaughan che non ha dubbi nel dire che questo ragazzo canadese sta rivoluzionando la maniera di suonare la chitarra; come se non bastasse arriva B.B.King, il quale dice candidamente di non aver visto mai niente di simile: “La sua esibizione — rafforza il buon King — è ...

B.B. King – “King Of The Blues: 1989”

È sempre difficile accostarsi ad un nuovo prodotto discografico di un musicista ‘mito’, perché malgrado la necessaria obbiettività si rischia di essere in qualche modo benevoli giudicando così non il disco da recensire, ma l’attività più o meno lunga del musicista. Il caso, questo in particolare, è poi ancora più difficile perché il disco da recensire ...

Mike Bloomfield – “Initial Shock”

Rievocazioni di chitarristi scomparsi … Questo Initial Shock, doppio album dal vivo di Mike Bloomfield, costruito su registrazioni del periodo fra il ’77 e il ’79, costituisce un’ulteriore testimonianza di quello che qualcuno definì ‘il più grande chitarrista bianco di blues’ (senza offese per gli altri concorrenti al titolo), catturato in una serie di esibizioni ...