Non credo, voglio sperarlo, vi sia lettore di questa rivista al quale il nome di Byron Berline dica poco o […]
Dopo una manciata di dischi pubblicati per la minuscola Hay Holler e il Bona Fide del 2003 che ha permesso […]
Nonostante abbiano raggiunto il loro più alto livello di popolarità nei primi anni ‘80, periodo in cui anche in Italia […]
L’ultima occasione che ho avuto di ascoltare questo grande del country è stata attraverso un disco dell’olandese Strictly Country, registrato […]
Ad inaugurare la Career Records, sotto-etichetta della Arista, ci pensa il bravo Lee Roy Parnell, già con la major da […]
Da qualche tempo a questa parte la old time music è tra i generi musicali che ascolto più volentieri. Causa […]
E’ uno dei mille tributi che da qualche tempo i negozianti di dischi espongono sui loro scaffali, sicuri dell’interesse del […]
Hylo Brown, nonostante sia stato uno dei personaggi più importanti nel bluegrass degli anni ’50/’60, non ha mai goduto del […]
Uno dei tanti gruppi americani esclusivamente dediti al gospel, composti da giovanotti di mezza età ben pettinati, sorridenti e con […]
I tre fratelli sono bravi e lo hanno ampiamente dimostrato con le precedenti produzioni discografiche, e di questa loro bravura […]
Lost & Found è uno dei gruppi bluegrass che preferisco; ho acquistato diversi loro dischi in questi anni e mai […]
Qualcuno le ricorderà insieme alle Blue Rose, altri grazie ai numerosi dischi incisi singolarmente o in coppia. Si tratta di […]
Questo è un disco a tratti esaltante e a tratti palloso da morire. George Thacker suona l’armonica (da dio!) in […]
Per chi non ne avesse mai sentito parlare, Uncle Dave Macon è stata una delle figure più importanti della country […]
Ho il disco da poco più di un anno ma solo oggi mi decido a parlarvene, in breve per giunta. […]
E’ il terzo disco di Gary Ferguson che viene recensito su Country Store; può essere che ne abbia incisi altri, […]
Crimes Of The Heart è un generoso disco country che offre ben 17 brani di livello medio con alcuni momenti […]
A meno di un anno da Cheatin’ Heart Attack, il suo debutto, Dale Watson ci offre la sua seconda prova, […]
David Crow al momento di queste incisioni aveva 20 anni e faceva già parte della band dei fratelli Osborne da […]
Registrato alla fine del ’94 e uscito a metà dello scorso anno il disco, come i precedenti, sulla quarta di […]
Se la memoria non mi tradisce, su Country Store non abbiamo mai scritto in maniera seria di Alton e Rabon […]
Lo scorso anno questo disco ha vinto un award per la grafica della sua copertina. Lo puntualizzo perché una bella […]
Sesto album per Sizemore, secondo per la Rebel Records, a distanza di tre anni dal bellissimo Back Home. Ritracciamo brevemente […]
Vi sono due categorie di artisti che incidono per le etichette indipendenti: quelli coscienti del fatto che il genere musicale […]
Spinning World è uscito nel 1993, ma dato che la nostra rivista non ha lo scopo di correre appresso alle […]
Ne ho letto, ne ho sentito parlare parecchio, ma questo è il primo disco dei fratelli Gillis che ho il […]
Come sapete la produzione di dischi old time di nuovi artisti negli ultimi anni si è sensibilmente ridotta (per fortuna […]
Disco di qualità media, con alcuni interessanti momenti dati dall’interpretazione vocale di Jan Harvey, moglie di David Harvey e sorella […]
Qualche tempo fa, nelle news, avevamo dato notizia della nascita dei Blue Highway, una nuova band formata da cinque elementi, […]
Ho sempre apprezzato questa band, molto, nonostante la quantomeno discutibile (?) impostazione e timbro vocale di colui che la capeggia […]
II disco è stato prodotto nel 1993, ma solo ora decido di parlarvene. Charles Whitstein per un certo periodo ha […]
Due parole giusto per parlare di quanto positivo abbia questo disco. I suoi lati negativi sono gli stessi di cui […]
Per chi ancora non lo sapesse il Sig. Hylton è uno degli autori più registrati dagli artisti bluegrass, ha scritto […]
E’ una raccolta di 15 pezzi di artisti del nuovo country americano, o di artisti che riescono a rimanere ‘nuovi’ […]
Se non fosse per quel ‘Produced by Tony Brown’ sul retro della copertina non credo che qualcuno possa rendersi conto […]
E’ una compilation composta da ben 20 canzoni eseguite da altrettante band attive in Gran Bretagna, prodotta dalla British Bluegrass […]
Bluegrass strumentale in stile Alan Munde, da parte di un banjoista francese di cui non si è sentito parlare un […]
E’ un disco di jazz acustico suonato e cantato incredibilmente bene, tanto da essere definito ‘Hot Platter’ dall’immenso catalogo della […]
Sì, è proprio la colonna sonora dell’omonimo film, il più completo documentario mai prodotto sulla storia della bluegrass music. Contiene […]
Si è fatto conoscere al grande pubblico (del bluegrass) lo scorso anno quando, con l’ennesima uscita discografica della Lonesome River […]
L’unico disco di questa band di Chicago in mio possesso, prima dell’arrivo di Strong Enough To Bend, era Freight Train […]
Quando dicevo “…il più celebrato artista del momento” in chiusura della recensione di Sixteen Years di Ralph Stanley, non mi […]
In Italia, nel solo ambito del blues, abbiamo una decina di validi promoter impegnati nell’organizzazione di eventi e tour di […]
Rockabilly per far baldoria, per tirare tardi, per cantare a squarciagola con gli amici, mentre si svuotano i boccali. Lo […]
“E’ un un po’ strano, c’è del blues, ma c’è anche tanto d’altro” sono le parole che mi ha sussurrato […]
“…non necessaria”: così concludeva la recensione Martino Coppo al precedente disco di Adkins, Modern Times, e così potrebbe cominciare questa […]
E’ uno di quei dischi che si acquistano a rischio: il nome non é certo famoso, e a parte alcuni […]
Di Bill Emerson abbiamo già parlato a sufficienza, sappiamo che lo apprezzate almeno quanto noi che ve lo proponiamo di […]
Keith Tew, Jerry Nettuno, Mike Simms e Steve Pye, insieme, gli Highstrung, al debutto discografico. Sono giovani, pieni di buone […]
Già con i Weary Hearts, oggi dei Lonesome Standard Time di Cordle e Duncan, Butch Baldassari dai primi anni ’90 […]
Seconda puntata discografica per Larry Cordle, Glen Duncan & Lonesome Standard Time (con rinuncia di Cordle e Duncan ai loro […]
Mentre mi accingo a buttar giù elogi per la seconda produzione discografica ufficiale dei Traditional Grass (hanno inciso anche un […]
II suo ammiratore tipo ha la camicia che odora di Stira & Ammira, la riga dei calzoni bene in evidenza, […]
Registrato nel 1991, Bluegrass Guitar Duets è il primo dei due dischi di Sandy Rothman, e noi lo recensiamo solo […]
Dovreste ormai conoscerlo, è uno dei chitarristi più validi della scena americana attuale. E’ l’unico chitarrista ad aver vinto il […]
Sembra che le numerose pressioni dei suoi fans lo abbiano convinto. Tom Ewing, il cantante lead e chitarrista dei Bluegrass […]
Un J.D. d’annata, accompagnato da Doyle Lawson (gt), Larry Rice (md) e Bobby Slone (ac. bs), è quanto ci vuole […]
Conosco Joe da oltre quindici anni, l’ho ascoltato tante volte. Chi ama il Texas blues e Stevie Ray Vaughan conosce […]
Sono passati solo un paio di anni dall’arrivo del quartetto nel ristretto mondo del soul italiano e già se ne […]
Scomparso recentemente, questo anomalo artista bluegrass può essere rivalutato, oppure scoperto, grazie alla ristampa in CD di questa raccolta di […]