American IV: The Man Comes Around. L’ultimo atto della vita di Johnny Cash, uomo e musicista, è il quarto capitolo […]
American III: Solitary Man, il terzo capitolo degli American Recordings è anche il primo dopo che a Johnny Cash viene […]
My Mother’s Hymn Book è una costola del cofanetto Unearthed, pubblicato in ricordo di Johnny Cash dalla American, la sua […]
Nel 1994 Johnny Cash, reduce da alcuni anni di silenzio e da collaborazioni saltuarie con Nelson, Jennings e Kristofferson negli […]
È uno dei suoi ultimi album questo Unchained datato 1996 perciò è un album partorito durante quella crescita esponenziale che […]
E’ difficile condensare quello che Johnny Cash ha significato e significa tutt’ora per la musica country. Per gli amanti delle […]
Un altro nome di punta della nostra cara country music ci ha lasciato. Inutile dire che ogni volta per noi […]
Chet Atkins & Doc Watson – Reflections. Doc Watson è un grande artista ed un ineguagliabile musicista, un entertainer allo […]
Da tempo fuori catalogo in USA e inaspettatamente ristampato in Italia dalla RCA nella collana Country Music, questo disco rappresenta […]
Se volete una ragione per parlare di questo Neck And Neck vi dirò che è racchiusa in un pretesto: quello […]
Senza di lui molto, moltissimo sarebbe stato diverso nella storia della musica country e non solo. Chitarrista dalle doti straordinarie, […]
Quest’estate la country music raggiungerà un traguardo importante. La settimana dal 25 luglio al 3 agosto segnerà il 75° anniversario […]
L’occasione per parlare di Jimmie Rodgers è data dalla pubblicazione del cofanetto, contenente la sua discografia completa, edito dall’inglese JSP, […]
Quasi tutte le canzoni di Jimmie Rodgers (tranne 3 solamente) sono state pubblicate in diversi LP dalla RCA a partire […]
Probabilmente non esiste un musicista americano più amato, adulato, imitato, compianto e sopravvalutato di Jimmie Rodgers, il ‘padre della country […]
Jimmie Rodgers, ‘The Singing Brakeman’, ‘The Father of Modern Country Music’, è l’artista che ha allontanato la musica country del […]
L’occasione per parlare di Clint Black mi viene offerta dalla pubblicazione, sempre su etichetta RCA Nashville, del nuovo album D’lectrified. […]
Ottavo album per la super-star di Long Branch, N.J. Partecipano a questo CD tantissimi nomi noti, per esempio Martina McBride […]
Il nuovo album di Clint Black, uno dei musicisti che ha maggiormente caratterizzato la country music della scorsa decade, è […]
Primo giorno del festival di Telluride edizione 1987 (la 14ª) in questo splendido paesino minerario del Colorado, a 3.000 metri […]
Anthony Rice nasce l’8 Giugno del 1951 a Danville, in Virginia. Circa due anni dopo, la famiglia si trasferisce a […]
Dalla metà degli anni ’70, quando si parla di chitarra contemporanea flatpicking, il primo nome che viene in mente è […]
“Credo che stia nascendo una nuova era per la musica acustica. Negli anni ’60 ci fu il folk boom. Gli […]
Condensare una carriera lunga e gloriosa come quella di Norman Blake è impresa da trattare a parte vista la mole […]
The Fields Of November, la seconda prova solista di Norman Blake pubblicata dalla Flying Fish di Chicago, si avvale della […]
Che la tradizione, qualsiasi genuina tradizione musicale, possa fare volentieri a meno dei Doctor Jekill e dei Mr. Hyde, di […]
Norman Lee Blake è uno di quegli artisti al quale va la mia più profonda ammirazione. I suoi sei album […]
Le due enfatiche frasi riportate sul retro della copertina, per il resto scarna di note e di dati, recitano testualmente […]
Non è facile parlare di un disco come questo. Sarebbe semplice, e al limite anche fin troppo scontato, lasciarsi trascinare […]
Spesso mi ripetevo che l’unica cosa certa circa il prossimo nuovo disco di Norman Blake sarebbe stata, se fosse uscito […]
I coniugi Blake, alternandosi a diversi strumenti (chitarra, fiddle, violoncello, mandolini), ci propinano con questo loro ultimo prodotto quasi settanta […]
Ascoltare la musica di Norman Blake è un’esperienza simile alla lettura di un racconto di Flannery O’Connor, immerso nel sud […]
Le giacche blu fischiettavano Yankee Doodle ma sull’ultimo baluardo di Gettysburg sventolava ancora una lacera bandiera confederata. Are You From […]
Risalgono al settembre dell’87 le registrazioni di quest’album, un po’ nostalgico, degli inossidabili coniugi Blake. Sempre uguali a se stessi, […]
Sarà per l’aria simpatica da old timer un po’ freak, pizzo sandali e camicione, che lo ha sempre contraddistinto sin […]
Terza fatica sonora di Tony Rice, uno tra i più originali chitarristi bluegrass del momento al quale devo accreditare, oltre […]
Nuova prova discografica per i due che si avvalgono della collaborazione femminile di Bryn Davies al contrabbasso e Sharon Gilchrist […]
Tony Rice è l’unico chitarrista bluegrass che possa vantare una certa fama fuori dal circuito country acustico, grazie alle sue […]
Perfette le note di copertina scritte da Dan Forte per Still Inside, un album dello stesso periodo di quello in […]
Magari a molti di voi sembrerà strano, ma anche in Italia c’è un buon numero di musicisti acustici, prevalentemente di […]
Penso che negli ultimi 25 anni il leggendario Tony Rice abbia messo più volte piede in sala di incisione che […]
River Suite For Two Guitars è una grande prima prova di Tony Rice & John Carlini, un duo che decide […]
Alcuni anni fa, Tony Rice e Ricky Skaggs diedero vita ad uno dei più bei dischi di country music di […]
Non voglio etichettare questo che per me è uno dei più bei dischi del 1986, poiché qui si ascolta solo […]
Peter Rowan è un amico, lo è diventato alla fine degli anni ’70 quando ho avuto il piacere di conoscerlo […]
Per chi se lo chiedesse, è il numero di serie della Martin D28 del ‘35 che fu di Clarence White […]
E’ proprio dei musicisti geniali, a quanto pare, stupire di tanto in tanto con produzioni che, sin dal primo ascolto, […]
E’ l’incontro di quattro amici che in gioventù hanno condiviso la stessa passione, allora solo un hobby preso molto seriamente, […]
L’ultima volta che ho parlato di Tony Rice (Hi, Folks! n. 2) l’ho quasi accusato di immobilismo: forse i tempi […]
L’incontro tra due giganti, in qualsiasi campo avvenga, è sempre un’incognita. Troppo grandi le aspettative, troppo diverse le soluzioni possibili, […]
Che i quattro si siano conosciuti e abbiano collaborato in California quando erano giovani e scalpitanti nella lontana fine degli […]
Recensione postuma per l’album Still Inside della Tony Rice Unit che, premetto subito, non brilla. La domanda è: perchè? Perchè […]
Non si è ancora spenta l’eco del successo conseguito dal Bluegrass Album 1, e giá arriva sul nostro mercato il […]
Un po’ di storia per introdurre questo Unit Of Measure. Tutto cominciò con la registrazione del disco Manzanita nel ‘77. […]
L’intro iniziale lascerebbe intendere di aver inserito nel lettore un disco bluegrass pubblicato da uno dei tanti buoni gruppi del […]
Ha più di trent’anni ma non li dimostra. Era infatti il lontano, lontanissimo 1974 quando Norman Blake chitarra e voce, Tut […]
Un disco che richiede un certo numero di ascolti prima di poter essere valutato nella giusta misura. Le aspettative che […]
Uno dei fautori della fortuna economica della musica country degli anni novanta è questo tradizionalista texano nato nel 1962 in […]
Da sempre è considerato uno dei migliori e dei più innovativi chitarristi bluegrass. Compositore eclettico, la sua abilità tecnica, la […]
Crossings può senza dubbio entrare a far parte di quella collana dei ‘misteri del bluegrass’ che ho scherzosamente inventato parlando […]