Abbiamo parlato più volte di Brooks & Dunn su Country Store, anche approfonditamente, quindi credo che i lettori abbiano un […]
Nel panorama dei ‘country vocal duo’ in circolazione in questo periodo, vedi The Judds o Sweethearts Of The Rodeo, si […]
Ronnie Dunn, voce intensa e potente, Kix Brooks energia da showman consumato, insieme costituiscono oggi il duo più popolare di […]
Una delle star del Grand Ole Opry di Nashville, Clyde Julian ‘Red’ Foley (17 giugno 1910/ 19 settembre 1968) nasce […]
Energia, classe, eleganza e pulizia musicale contraddistinguono Byron Berline, Dan Crary e John Hickman, cioè BCH poi diventati California, nel […]
Con questo Big Road è come se David Bromberg ci avesse invitato a salire su una macchina del tempo per […]
Le origini degli Alabama, statisticamente il più grande evento country rock americano degli anni ’80 e ’90, sono situate a […]
Nostalgia. Questa è la prima sensazione che suscita in me la voce – in tutta sincerità bellissima – di John […]
John Denver, A Song’s Best Friend – The Very Best Of John Denver. Se fosse ancora in vita, oggi John […]
La figura di John Denver è sempre stata, musicalmente parlando, controversa; in particolar modo nel nostro paese i media hanno […]
Ritengo estremamente difficile etichettare Closing In On The Fire, questo settantaduesimo appuntamento del grande Waylon Jennlngs con i suoi fans. […]
Nell’introdurre Waylon & Willie, devo dire che le ultime prove discografiche di Waylon Jennings non mi sono eccessivamente piaciute. Mi […]
E’ una cosa estremamente penosa per me scrivere di Waylon Jennings e dover usare il tempo passato, quindi anche se […]
Waylon Jennings è uno dei maggiori esponenti del gruppo degli Outlaws formatosi negli anni’70 le cui caratteristiche principali sono la […]
Anche Jerry Douglas s’è rifatto il look. Non sarebbe la prima volta: cangiante come pochi, nel corso della sua ultraventennale […]
Terzo disco di Jerry Douglas, uomo-dobro, per la serie Master della MCA dove trovano spazio nuove forme musicali a metà […]
Con ritardo, ma come si dice “meglio tardi che mai”, doverosa segnalazione per il secondo lavoro solista di Jerry ‘Flux’ […]
Jerry Douglas è sicuramente un guru nel campo della musica acustica, avendo trascorso buona parte della sua vita ‘on the […]
Disco inutile ma entusiasmante: anche senza ascoltarlo, è questo il giudizio. Inutile perché non è altro che una sterile raccolta […]
Dixie Chicks. Mettete 3 ragazze, tre delle star più luminose di Nashville, di bella presenza e indubbio talento artistico, un […]
Delle tre texane che hanno fatto la storia degli ultimi anni della country music ultimamente si è parlato perfino sulle […]
Natalie Maines, Emily Erwin Robison e Martie Erwin Seidel… Ok magari questi tre nomi detti così potrebbero non dirvi molto […]
Live At Fillmore… Non siamo a New York, più semplicemente in quel di Cortemaggiore, nella ‘bassa’ piacentina, al tramonto di […]
Sweetheart Of The Rodeo è il sublime risultato dell’unione tra rock e country avutasi nel 1968 grazie al nuovo arrivato, […]
Il disco è eccellente. Straordinaria é la parte live, nella quale i Byrds mettono in luce tutta la loro grinta […]
All’idea di raccogliere i brani di Dylan cantati o, come si suggerisce in questo caso, suonati dai Byrds in un […]
Poteva costituire una naturale appendice alla recensione dell’album di Mc Guinn & Hillman, ma ritengo meriti più di una semplice […]
Fifth Dimension dei Byrds, con tanto di copertina e logo paisley epocali e in edizione italiana, è il primo long […]
In genere le ‘reunions’ non danno i risultati sperati; succede così anche nelle relazioni sentimentali, quando si cerca in maniera […]
Di grazia, non facciamoci prendere per i fondelli un’altra volta con questo nuovissimo Preflyte… Plus, ennesima riedizione delle prime prove […]
John Henry Deutschendorf Jr. nasce a Roswell, New Mexico, nel 1943. Conosciuto in tutto il mondo, non solo dagli appassionati […]
Se c’è qualcuno che ha saputo portare uno strumento musicale dalle sonorità così particolari come è il dobro ai massimi […]
La storia della band comincia nel 1989 quasi dieci anni prima del primo disco inciso per una major di Nashville. […]
Parlare dei Byrds vuol dire ripercorrere le gesta di David Crosby (ex-folksinger poi con C.S.N. & Y. ed oggi con […]
Uno dei maggiori banjo player in assoluto, secondo solo a livello di importanza storica a Earl Scruggs e a Ralph […]
Secondo lavoro sotto lo scudetto della Pinecastle per i Nothin’ Fancy, band che già due anni fa si era guadagnato […]
Il dato più rilevante di questo Like We Used To Be, ennesima produzione dei Seldom Scene è il ritorno di […]
Sesta prova solista per Darrell Scott, ed è come il solito un piccolo capolavoro. Come già ci aveva ben abituato […]
Per principio non amo le collections. Se poi, come in questo caso, propongono 3 inediti, mi irritano pure. La ragione […]
In un panorama bluegrass che si rivela sempre più a buon livello, anzi ad alto livello, occorre avere qualche cosa […]
Darrell si sta gradualmente rivelando come cantautore e come session-man. I cultori della musica acustica e del cantautorato d’autore si […]
Poter celebrare 15 anni di carriera ininterrotta è, per un gruppo musicale, cosa piuttosto rara. In un’epoca in cui il […]
Fin troppo facile parlare bene di Peter Rowan. Da sempre su Hi, Folks! il buon vecchio ‘Red Roan’ ha trovato […]
Non è l’equivalente discografico di un ‘coccodrillo’, o un tentativo di sfruttare commercialmente la morte di Bill Monroe: questa collezione […]
Di George vi ho già parlato in occasione di una sua precedente produzione discografica, quindi lascio da parte presentazioni sicuramente […]
Larry Perkins è il banjoista di Lonesome Standard Time, quello con la faccia da bambino cresciuto in una capanna sui […]
E’ possibile che un musicista con oltre trent’anni di esperienza, che ha fatto parte come chitarrista, seppur brevemente, dei Bluegrass […]
Forse, dopo tanti tentativi, sembra essere arrivata la volta buona. E’ da oltre quindici anni, che Sam Bush e i […]
Alcuni anni fa Peter Rowan dichiaró nel corso di un’intervista di aver ereditato da Bill Monroe un approccio al bluegrass […]
“Blu di Genova è un filo che collega il passato al presente: è il tessuto di tela blu dell’abito da […]
Stentavamo a crederci, ma Tim O’Brien ha mantenuto la promessa fatta il 19 ottobre scorso sotto il palco di Settimo […]
A due anni di distanza dall’ultimo disco e dopo la splendida e fortunata parentesi della partecipazione alla colonna sonora di […]
Ron Spears non è molto conosciuto come performer: lo è molto di più come compositore, il che significa che è […]
E’ American Music. Quella di Missisippi John Hurt, di Reverend Gary Davis, Doc Watson, Delmore Brothers, Bill Monroe, Fats Waller […]
‘Farewell album’ da parte di uno dei gruppi più significativi del panorama contemporaneo, Take It Home non può che rinvigorire […]
Dieci anni fa, indirizzata da Geoff Stelling, dal quale avevo appena acquistato un Bellflower, mi venne a trovare una ragazzina […]
È formata da due CD che contengono 39 brani suonati da 20 gruppi e artisti italiani innamorati di vecchi e […]