Ecco un’altra preziosa riedizione su Trix Records, si tratta dell’album Medicine Show Man del 1973 realizzato dallo straordinario armonicista, allora […]
Questo CD di Louisiana Red tratta materiale risalente al periodo Atlantic Records, in particolare l’album Sings The Blues con l’aggiunta […]
Larry Sparks incarna in qualche modo la tradizione bluegrass più genuina e dall’alto della sua straordinaria esperienza in questo ambito, […]
Al primo ascolto di questo Spring Training, opera prima del team formato da Carl Jackson e John Starling (grandi veterani […]
A Tutto Volume, a cura di Brad Tolinski (per 25 anni caporedattore di Guitar World) e Alan Di Perna (giornalista […]
Eccoci qua a parlare di un album; un grande ritorno (oserei dire l’evento dell’anno) quello di G. Jones e T. […]
La strana storia degli Illusion comincia all’interno di uno dei più importanti gruppi rock-blues britannici, gli Yardbirds. Nel gruppo c’era […]
Terri Clark è una nuova arrivata nel panorama della country music, ma dimostra di avere tutte le carte in regola […]
Abbiamo appena fatto in tempo a riprenderci dal piacevole stordimento provocato dall’ascolto delle tre importati ristampe della Blues Vault che […]
John Henry Fortescue, conosciuto artisticamente con il più memorizzabile soprannome ‘Guitar Shorty’, è venuto al mondo in una data imprecisata […]
See There! è il secondo album per questa coppia di veterani, frutto di due distinte sessions: a New Orleans la […]
Chicago, chi non lo sa, è la città in cui più emblematicamente si sviluppò quel fenomeno di ‘inurbamento’ del blues […]
‘Padre d’arte’, il figlio Bernard è un astro nascente della scena blues, Luther Allison ricomincia proprio da Chicago la sua […]
Un nome una garanzia! Di Beppe conosciamo tutti il valore artistico e il valore umano, e conosciamo pure la passione […]
Quando nell’estate del 1926 Doctor Coble Walsh, un maestro elementare conosciuto da tutti come Dock Walsh e che senza tanti […]
Il mese scorso il disco solista di Jason Ringenberg e adesso una raccolta di rarità del suo (grande) gruppo, gli […]
Per la prima volta nella sua lunghissima carriera che ha toccato i più svariati generi della tradizione afro-americana, dal blues […]
Vituperato, preso per i fondelli, considerato sempre l’ultima ruota del carro: chissà come se la ridacchia sotto i suoi baffetti […]
Dopo una sfolgorante carriera negli anni Ottanta che lo ha portato ai vertici delle classifiche di tutto il mondo con […]
Charlie Rich non è un nome molto famoso qui da noi, risalendo i suoi momenti di maggior successo ai primissimi […]
Chi ricorda questo duo ed ha nostalgia dei suoni della Woodstock-area amerà questo compact alla follia. Come dice Levon Helm: […]
L’isola del tesoro deve essere Marha’s Vineyard, MA, dove da due anni convergono schiere di folksinger al Wintertide Coffee House. […]
Inusuale ed inatteso connubio di due Texas-guitar heroes. Si tratta di due band-leaders emergenti e nulla poteva far pensare ad […]
Considerava la musica solo un gioco poi l’incidente che gli è costato la perdita di un occhio ha chiuso la […]
Torna all’incisione Jimmy McCracklin un vocalist di colore molto apprezzato e quotato nell’ambiente blues della West Coast americana. In attività […]
Non è facile custodire un segreto delle dimensioni di Shirley Johnson, non solo per la stazza fisica ma soprattutto per […]
Il gruppo sorto dalle ceneri dei gloriosi Jefferson Airplaine è stato fondato dalle anime più ‘blues’, vale a dire Jorma […]
Dopo la militanza con i Rank & File ed i True Believers, Escovedo si è prepotentemente portato alla ribalta un […]
Dead Ringers non è un tributo ai Grateful Dead come qualcuno va sostenendo, ma un gruppo vivo e vegeto che […]
I B-Wops sono una band italiana (di Venezia, per la precisione) di rythm and blues, anche se sembrano fare di […]
Da quattro anni è giudicato il miglior chitarrista blues inglese dalle riviste specializzate, il suo precedente album, He Knows The […]
Ci vorrebbe qualche pagina per scrivere tutta la storia di questo apparentemente ‘sconosciuto’ Pat Thomas. Basta ricordare che nel 1983 […]
Secondo album per questa giovane cantautrice scozzese di Paisley, vicino a Glasgow, che ha esordito con alcuni singoli alla fine […]
Nuovo album per Mick Hanly, dopo il convincente Warts And All ed il suo coinvolgimento nel Guinness Tour. Era attesa […]
Newyorkese, nata ad Harlem e cresciuta nel South Bronx, questa songwriter non ha avuto un approccio facile alla musica. Lili […]
Memorial Anthology di Mississippi John Hurt è una delle tre importantissime ristampe della Demon/Genes serie Blues Vault, immesse nel mercato […]
Esordio solista per il pianista Anthony Geraci, per più di quindici anni con i BlueTones di Sugar Ray Norcia che […]
Gradito ritorno questo di Eddie Kirkland, atteso alla prova dopo una serie di deludenti incisioni, con un compact disc dal […]
L’attiva etichetta inglese Sequel ristampa un vecchio disco da tempo fuori catalogo dal valore storico elevato (tra l’altro le sue […]
Sins ci ripropone Sam Myers e Anson Funderburgh che costituiscono una delle accoppiate di blues nero e bianco più elettrizzanti […]
Mojo Buford non ha mai goduto di una produzione costante nel corso della sua ormai lunga carriera (debuttò sul finire […]
Personalmente ho sempre trovato interessanti le antologie nell’ambito blues e rock-blues. E’ una proposta in grado di rendere leggibile una […]
I Chicken Shack sono stati uno dei migliori e sottovalutati gruppi del British-Blues degli anni sessanta, originari di Birmigham, hanno […]
Dopo più di 25 anni passati a suonare il blues ed il boogie per il mondo intero, i membri viventi […]
Seka, vocabolo croato, è l’abbreviazione di Seminarma Kuca, più o meno ‘Casa dei Seminari’ ed è anche il nome di […]
Roberto Menabò è da sempre un musicista e un appassionato perso di blues. La musica del diavolo, lui, se l’è […]
Attenzione, Chelsea Walls non è il disco solista del leader dei Wilco, ma la colonna sonora dell’omonimo film che si […]
Faccia da bravo ragazzo, sorriso sornione, modi di fare cortesi tipici di un gentiluomo del sud: ecco Cole Swindell. Anche […]
Non poteva mancare un tributo a questo texano d.o.c, personaggio amato in modo trasversale da rednecks, rockers, capelloni, honky-tonkers e […]
Tra gli esponenti più interessanti della nuova generazione blues di Chicago questa volta c’è anche una donna, una giovane bella […]
Tutto iniziò nell’estate del 1968, nel Laurel Canyon, la zona residenziale di Los Angeles dove, all’epoca, un gruppo di artisti, […]