Mills Brothers
Originari di Piqua, Ohio, i fratelli Herbert, Donald, John Jr. e Harry Mills iniziano a cantare assieme negli anni ’20 […]
The Deep River Boys picture
Formazione costituita nel 1936 in Virginia dagli universitari Vernon Gardner, George Lawson, Harry Douglas e Edward Ware. Col nome Hampton […]
Diamonds
Stan Fisher, Ted Kowalsky, Phil Leavitt e Bill Reed sono quattro studenti bianchi dell’Università di Toronto, Canada, quando nel 1953 […]
The Edsels picture
The Edsels. Formazione originaria dell’Ohio, nata come Essos nel 1957, con George Jones Jr., i fratelli Larry e Harry Green, […]
Fireballs
Formazione originaria del New Mexico che nasce nel 1958 con George Tomsco, Dan Trammell, Eric Budd, Stan Lark e Chuck […]
Five Keys
Formazione originaria della Virgina che nasce nel 1949 sotto il nome Sentimental Four con le due coppie di fratelli Rudy […]
Articolo sul gruppo vocale The Flairs/The Flares a cura di Augusto Morini e Maurizio Maiotti, fonte Jamboree
Il gruppo dei Flairs nasce verso il 1953 attorno alla figura di Cornell Gunter, in precedenza uno dei fondatori dei […]
Danny & The Juniors
Formazione bianca di Philadelphia che nasce nel 1955 come Juvenairs, con David White (Tricker), Danny Rapp, Frank Maffei e Joe […]
Drifters
Nei primi anni ’50 esistono tre gruppi con questo nome, che incidono per le etichette Coral, Excelsior e Class, ma […]
Crystals
Formazione femminile newyorkese che nasce nel 1960 con Barbara Alston, Dolores ‘Dee Dee’ Kennibrew, Mary Thomas, Merna Girard e Pat […]
Dixie Cups
The Dixie Cups; formazione femminile originaria di New Orleans, composta dalle sorelle Barbara Ann e Rosa Lee Hawkins e dalla […]
Crests
The Crests; formazione multirazziale newyorkese che nasce nel 1956 come quintetto misto, con i neri Tommy Gough, Jay Carter e […]
Delta Rhythm Boys
Delta Rhythm Boys. Influente gruppo del periodo di transizione dallo swing prebellico al rhytm’n’blues del secondo dopoguerra (a loro si […]
The Regents
Formazione doo-wop originaria del Bronx, New York, che nasce nel 1958 col nome Montereys. I componenti sono Guy Villari, Sal […]
The Coasters
Formazione originaria della West Coast, da cui trae origine il nome, che nasce nel 1956 da una costola dei Robins. […]
Bobbettes
The Bobbettes; Laura Webb (1943), Helen Gathers (1944), Emma Pought (1944), Jannie Pought (1945) e Heather Dixon (1945) sono compagne […]
Brothers Four
The Brothers Four; Bob Flick, Richard Foley, Mike Kirkland e John Paine, studenti a Seattle nell’Università di Washington, formano un […]
Kingston Trio
Studenti dell’area di San Francisco, Dave Guard, Bob Shane e Nick Reynolds danno corpo ai  The Kingston Trio verso il […]
The Impressions
Provenienti da due formazioni gospel, Jerry Butler, Curtis Mayfied, Arthur e Richard Brooks e Sam Gooden formano un nuovo gruppo […]
Dells
Originario di Harvey, Illinois, situato a sole 15 miglia da Chicago, questo gruppo doo-wop nasce nel 1953 come El Rays, […]
Hollywood Flames
Formazione doo-wop che nasce nel 1948/49 col nome Flames, composta da Robert Byrd, David Ford, Willy Ray Rockwell e Curley […]
Genies
The Genies; formazione doo-wop originaria di Long Island, New York, che nasce nel 1956 con Roy Charles Hammond, Bill Gaines, […]
Articolo su The Chiffons gruppo vocale blues di Augusto Morini e Maurizio Maiotti per la rivista Jamboree
The Chiffons; formazione femminile di colore originaria di New York, che nasce nel 1960 con Judy Craig, Barbara Lee, Patricia […]
Flamingos
Considerati come il miglior gruppo doo-wop in assoluto, non tanto per il successo quanto per la grande qualità delle loro […]
Bill Black's Combo
Nato nel 1926 a Memphis, Tennessee, nei primi anni ’50 Bill Black è bassista nel gruppo country Starlight Wranglers, che […]
Five Satins
Originario di New Haven, Connecticut, il diciassettenne Fred Parris forma nel 1953 il quintetto doo-wop degli Scarlets, con Sylvester Hopkins, […]
Charms
Originario di Cincinnati, Ohio, il gruppo nasce nel 1952 con Rolland Bradley, Donald Peak, Joseph Penn, Richard Parker e Otis […]
Articolo su The Falcons gruppo vocale rock di Augusto Morini e Maurizio Maiotti per Jamboree
The Falcons. Fra la mezza dozzina di formazioni doo-wop con questo nome, è la più importante e prolifica. Nasce nel […]
The Dubs picture
Con elementi provenienti dai gruppi 5 Wings e Scale-Tones, la formazione doo-wop The Dubs nasce nel 1956 con Richard Blandon, […]
Del-Vikings_Dell-Vikings
Del-Vikings/Dell-Vikings. Una delle poche formazioni doo-wop mista con successi di classifica, costituita da tre neri e due bianchi, prende corpo […]
Demensions
Lenny Del Giudice (Lenny Dell), Howard Margolin, Marisa Martelli e Charlie Peterson, originari del Bronx (New York), danno corpo a […]
Cleftones
The Cleftones; formazione doo-wop originaria di New York composta da Herbie Cox, Berman Patterson, Warren Corbin, Charles James e William […]
The Danleers picture
The Danleers; formazione doo-wop originaria di Brooklyn, New York, che nasce nel 1958 con Jimmy Weston, Johnny Lee, Willie Ephraim, […]
Belmonts
The Belmonts. Gruppo doo-wop bianco composto da Angelo D’Aleo (1940), Freddie Milano (1939) e Carlo Mastrangelo (1938), che prende il […]
Thomas Rhett – Where We Started cover album
Thomas Rhett è uno dei maggiori esponenti del bro-country (corrente musicale sorta intorno al 2012 sulla scia del successo del […]
South Island Rhythm Kings – Still That Way Today cover album
La provenienza dei South Island Rhythm Kings, di per se inusuale per il genere proposto, Vancouver Island, British Columbia, Canada, […]
David Stewart - Still Got Some Cowboy In Me cover album
David Stewart, il cui soprannome è ‘Walking Boy’ da quando nel 1988 fece un trekking di 1600 miglia dal Wyoming, […]
Red Foley - Sugarfoot Rag cover album
Red Foley è da considerarsi come uno dei punti di riferimento per quanto riguarda gli artisti dalle sonorità tradizionali, honky […]
A.A.V.V. – “Pig Iron, Washboards, Freight Trains & Kazoos. The UK skiffle boom 1954-57” cover album
Lo skiffle sta avendo in questi ultimi mesi un nuovo boom in Gran Bretagna, o almeno così parrebbe a giudicare […]
Recensione album Chuck Higgins – “Blows His Wig!” a cura di Roberto Arioli, fonte rivista Jamboree n. 54, 2006
Se c’è un sassofonista che maggiormente mi ha impressionato per la capacità di produrre un sound trasgressivo è sicuramente il […]
Bill Haley - Rock'n'roll Arrives cover album
Con questo nuovo box di cinque CD, Rock’n’roll Arrives, viene finalmente catalogata tutta la produzione preDecca dell’artista poiché è stata […]
Everly Brother - The Price Of Fame cover album
The Price Of Fame, questo nuovo box della Bear Family, fa parte di un progetto dell’etichetta tedesca per ciò che […]
I Pionieri del Rock'n'Roll
Premessa Nel 1951 il bianco Alan Freed, sconosciuto disc jockey di musica classica della stazione radio WJW di Cleveland, Ohio, […]
Gene Vincent – “The Road Is Rocky. The complete studio masters 1956-1971”
In concomitanza con il trentesimo anno di attività, la Bear Family dà alle stampe questo imperdibile cofanetto di 8 CD […]
Recensione album A.A.V.V. – “Blowing The Fuse - R&B Classics” a cura di Maurizio Maiotti, fonte Jamboree n. 48, 2005
Dopo il lancio dei primi sei album dedicati al vero ed unico R&B dal dopoguerra fino ai primi anni sessanta, […]
Lamplighters - Loving Rocking Thrilling
Quella che abbiamo tra le mani, Loving Rocking Thrilling, è con ogni probabilità una delle poche antologie dedicate ai Lamplighters […]
Hank Williams - The Unreleased Recordings
Per l’appassionato di Hank Williams che avesse acquistato il cofanetto di dieci CD, pubblicato dalla Mercury Records nel 1998, con […]
Jason Fraley - Acoustic Flavor Of Christmas cover album
Natale ’22 alle porte e come da tradizione qualche artista si cimenta con composizioni del periodo, più o meno note. […]
Roberto Menabò - Away In A Manger, Christmas Carols for Guitar cover album
Nuovo lavoro discografico per il nostro Roberto Menabò, capostipite in Italia e punto di riferimento per tutti gli amanti della […]
Hank Ballard - Nothing But Good cover album
Vista l’importanza che ha avuto la figura di Hank Ballard nello sviluppo della musica afro-americana e l’impatto che la stessa […]
Recensione album di Buddy Holly – “Down The Line Rarities” di Roberto Arioli per la rivista Jamboree n. 65, 2009
Tra le varie incisioni uscite recentemente, in occasione della commemorazione del cinquantesimo anniversario della morte di Buddy Holly, Down The […]
Eddie Cochran - Somethin' Else cover album
Finalmente la Bear Family ha dato alle stampe l’intera opera discografica del grande Eddie Cochran. Se ne parlava da un […]
Johnny Powers - Long Blond Hair cover album
Long Blond Hair è un doppio lavoro antologico che in pratica raccoglie l’intera produzione del chitarrista di Detroit. Johnny Powers […]
Alan Freed Rock'n'Roll Big Band - A Stompin' Good Time cover album
Quante volte abbiamo sentito l’annuncio “Hey Everybody This Is Alan Freed” con cui il grande Alan Freed apriva i suoi […]
Alan Freed - Rock And Roll Dance Party cover album
Alan Freed pur non essendo un cantante o un musicista è una figura chiave del rock and roll degli anni […]
Starliters - Stop Kiddin' cover album
Finalmente è stato dato alle stampe Stop Kiddin’, il nuovo album degli Starliters (l’ultima uscita risaliva al 2001). A dar […]
Buddy Holly - The Chirping Crickets cover album
Nell’ambito delle iniziative commemorative del cinquantesimo anniversario della nascita del rock’n’roll la Universal ha deciso di ristampare gli album maggiormente […]
Chuck Berry - Johnny B. Goode cover album
Johnny B. Goode: His Complete ’50s Chess Recordings, un cofanetto di quattro CD per raccogliere l’intera discografia di Chuck Berry […]
Jerry Lee Lewis - Last Man Standing cover album
Per festeggiare i cinquant’anni di attività professionale Jerry Lee Lewis ci regala Last Man Standing, una serie di duetti che […]
Recensione album di Jerry Lee Lewis – “Southern Swagger” di Roberto Arioli per la rivista Jamboree n. 58, 2007
Un giovanissimo che suona il piano come un indemoniato, un ragazzo biondo che con arroganza si fa strada nel mondo […]

Link amici