The Falcons. Fra la mezza dozzina di formazioni doo-wop con questo nome, è la più importante e prolifica. Nasce nel […]
Con elementi provenienti dai gruppi 5 Wings e Scale-Tones, la formazione doo-wop The Dubs nasce nel 1956 con Richard Blandon, […]
Del-Vikings/Dell-Vikings. Una delle poche formazioni doo-wop mista con successi di classifica, costituita da tre neri e due bianchi, prende corpo […]
Lenny Del Giudice (Lenny Dell), Howard Margolin, Marisa Martelli e Charlie Peterson, originari del Bronx (New York), danno corpo a […]
The Cleftones; formazione doo-wop originaria di New York composta da Herbie Cox, Berman Patterson, Warren Corbin, Charles James e William […]
The Danleers; formazione doo-wop originaria di Brooklyn, New York, che nasce nel 1958 con Jimmy Weston, Johnny Lee, Willie Ephraim, […]
The Belmonts. Gruppo doo-wop bianco composto da Angelo D’Aleo (1940), Freddie Milano (1939) e Carlo Mastrangelo (1938), che prende il […]
Doo Wop Corner – The Channels. Pur non avendo mai avuto un pieno riscontro di classifica (stessa sorte toccata del […]
Doo Wop Corner – The Dubs. La storia di questi eccellenti esecutori di ballad, inizia a Harlem nel 1956 allorché […]
Doo Wop Corner – Vito & The Salutations. Originariamente i Salutations erano solo un gruppo di Brooklyn, noto nel quartiere […]
Doo Wop Corner – The Nutmegs. Una formazione memorabile, oltretutto per le incisioni acappella. Nel 1953 i tenori Bill Emery […]
Quintetto di Campbell, nei pressi di Youngstown, Ohio. Il cantante George Jones Jr. forma gli Essos, insieme Larry Green (tenore), […]
Doo Wop Corner – The Spaniels. Uno dei più grandi gruppi vocali che la storia ricordi, la cui vicenda è […]
Doo Wop Corner – Lewis Lymon & The Teenchords. Louis Lymon, fratello del più celebre Frankie leader dei Teenagers, ha […]
Doo Wop Corner – The El Dorados. Autentici ‘street corner singers’, il solista Pirkle ‘Lee’ Moses (1937), i tenori Louis […]
Uno dei gruppi più ricordati di Los Angeles; i Four Preps sono una piccola istituzione dello show business e non […]
Doo Wop Corner – The Mills Brothers. Il termine doo-wop fu usato per la prima volta nel 1969 da una […]
Doo Wop Corner – The Paragons, The Jesters The Paragons Eccellente gruppo, i Paragons dividono con i ‘gemelli’ Jesters una […]
Doo Wop Corner – The Silhouettes. Il cantante William Franklin ‘Bill’ Horton (1929), il baritono Earl Beal (1924) e il […]
Doo Wop Corner – The Mello-Kings. Cinque adolescenti, bianchi e dello stato di New York, si danno da fare per […]
Importante tassello nell’evoluzione del rhythm’n’blues vocale a cavallo tra anni quaranta e cinquanta, non meno influenti di Clovers, Dominoes, Larks […]
Doo Wop Corner – The Jive Five. Prendono corpo tra le strade di Brooklyn alla fine degli anni cinquanta, in […]
Doo Wop Corner – The Ravens. Primi tra i gruppi vocali di rhythm’n’blues assieme agli Orioles, i Ravens alla fine […]
Doo Wop Corner – The Monotones. Nel 1955 il lead vocalist Charles Patrick decide per divertimento di formare un gruppo […]
Doo Wop Corner – Sonny Til & The Orioles. Il loro è un nome fondamentale, in auge già prima degli […]
Doo Wop Corner – The Turbans. Eccellente quartetto di Philadelphia, seppur dalla breve carriera. Lo formano nel 1955 Al Banks […]
Doo Wop Corner – Billy Ward & the Dominoes. In questa basilare formazione, che all’inizio degli anni cinquanta contribuisce a […]
They All Played Ragtime: Roy Smeck. Leroy (Roy) Smeck (1900-1994) nasce a Reading (Pennsylvania), armeggia intorno ad un’autoharp ed ad […]
They All Played Ragtime: Blind Arthur Blake. Il chitarrista di colore Blind Arthur Blake (1893-1933), da Jacksonville in Florida (l’ipotesi […]
They All Played Ragtime: Robert Dennis Crumb And His Cheap Suit Serenaders. Robert Dennis Crumb (1943, Filadelfia), oltre che vignettista […]
They All Played Ragtime: Elizabeth Cotten. Sono pochissime le chitarriste ‘storiche’ di colore blues e ragtime giunte alla notorietà artistica […]
They All Played Ragtime: Sylvester Weaver. Nel 1992 la benemerita Document Records pubblicò in digitale l’opera omnia di questo artista […]
They All Played Ragtime: Roy Harvey. La West Virginia è sempre stata una fucina di chitarristi talentosi, sia bianchi che […]
They All Played Ragtime: Vess L. Ossman. Sylvester Louis ‘Vess’ Ossman (1868-1923) è uno dei pionieri e campioni americani del […]
They All Played Ragtime: Scottdale String Band. Nella old time music su disco (al contrario di quella dal vivo) sono […]
They All Played Ragtime: Etta Baker, al secolo Etta Lucille Reid (1913-2006), chitarrista e banjoista di colore della North Carolina […]
They All Played Ragtime: Rory Block. Con una trentina di albums nel suo curriculum Aurora ‘Rory’ Block (1949, Princeton, New […]
They All Played Ragtime: Walt Koken. Walt Koken era il banjoista della Highwoods String Band, uno dei gruppi principe della […]
They All Played Ragtime: Fred Van Eps. All’inizio del secolo scorso gli Stati Uniti registrarono una vera frenesia per gli […]
They All Played Ragtime: Blind Willie Walker. La scena: 1930, interno, giorno, le 11 del mattino, due stanze comunicanti ai […]
Con un nucleo di base più o meno stabile composto da Charles Moody e Phil Reeve alle chitarre, Bud Landress […]
Clark Kessinger (1896-1975) è senza alcun dubbio uno dei fiddlers più apprezzati di tutta quanta la storia dell’old time music. […]
Spero siate generosi da concederci il Vostro perdono se oggi apriamo la rubrica con alcuni CD anziché con… tapes. R.W.Hampton […]
Ogni tanto capita di imbattersi in qualche gioiellino del tutto sconosciuto e che si cerca di far conoscere ad altri […]
Sono in tre e vengono dal Nebraska. Rispondono rispettivamente ai nomi di Pat Boilesen, Leigh Anne Frame (prima le signore) […]
Here we are, back again … scusatemi, mi sono fatto prendere la… tastiera dall’ambiente. Nuovo appuntamento con Tapes… che, per […]
Apertura ghiotta con la segnalazione, anche se non proprio tempestiva, di una pubblicazione imprescindibile per gli appassionati di Western Music […]
Visto che il nostro pubblico ha accolto con favore – bontà sua – l’esordio di questa nuova rubrica, ci siamo […]
Tapes From The West. E che roba è? Vuoi vedere che questo ignorante-affetto-da-libidine-della-carta-stampata voleva scrivere ‘TALES of the West’ (‘Racconti […]
Benvenuti al terzo appuntamento con Deep In The Heart Of Texas con l’auspicio che gli incontri precedenti abbiano solleticato i […]
Siamo alle solite: la nostra insana, insaziabile e libidinosa passione ci ha nuovamente portati a scoprire un nome nuovo – […]
Rieccoci a parlare di Texas per un paio di cosiddette ‘compilations’ immesse sul mercato da due indies di tutto rispetto, […]
Gli affezionati lettori di Country Store ricorderanno sicuramente – pia illusione – la monografia dedicata ad Andy Wilkinson, apparsa sul […]
“Chi cerca trova” recita un vecchio adagio popolare. Essendo noi sempre alla ricerca di nuovi talenti, più o meno conosciuti […]
Parlando di arte, ogni tanto succede di essere attratti da un particolare che ci colpisce aldilà di ogni razionale giustificazione […]
Parlare del vecchio amico Don Edwards è sempre un piacere per me. Prima di tutto per l’amicizia che ci lega, […]
Per la rubrica Deep in the heart of Texas: Willie Nelson e Waylon Jennings. Ghiotta è l’occasione che Country Store […]
Un appuntamento fisso con lo stato dell’Unione più celebrato in assoluto in termini di canzoni ad esso dedicate. La città […]
Per dimostrare di non essere nemico della musica, il Sindaco Kirk Watson, con questo Millennium Party, ha voluto fare le […]