Apertura ghiotta con la segnalazione, anche se non proprio tempestiva, di una pubblicazione imprescindibile per gli appassionati di Western Music […]
Visto che il nostro pubblico ha accolto con favore – bontà sua – l’esordio di questa nuova rubrica, ci siamo […]
Tapes From The West. E che roba è? Vuoi vedere che questo ignorante-affetto-da-libidine-della-carta-stampata voleva scrivere ‘TALES of the West’ (‘Racconti […]
Seconda convincente prova per Honi Deaton, Promise To A Soldier (dedicato alla memoria del nonno caduto in combattimento durante la […]
Joan Baez (Vanguard, 1960) È l’esordio assoluto avvenuto nel 1960. Il disco comprende ballate e gospel che si rifanno rispettivamente […]
Coerenza. Qualora si dovesse scegliere un termine per descrivere la Joan Baez dell’ultimo decennio, rapportandola a quella sicuramente più celebre […]
Si è detto tutto e il contrario di tutto della relazione che Bob Dylan e Joan Baez hanno condiviso nel […]
Un disco di Joan Baez interamente composto di cover (senza, cioè, nessun brano autografo) non lo si vedeva probabilmente dalla […]
Quarantanni fa cantava a Washington, a fianco di Martin Luther King, davanti a mezzo milione di persone. Benché i mass […]
Che il signor Robert Zimmerman, quarantadue anni compiuti, carismatico profeta di più generazioni e diabolico camaleonte dalle mille vite abbia […]
E’ orgoglioso di avere un distintivo con su scritto “Il miglior nonno del mondo”. La musica polka gli ha sempre […]
Abbiamo ricevuto dal nostro corrispondente/columnist Don Kissil ben 8 pagine di fax a lui arrivati (via e-mail) nei giorni successivi […]
E’ riuscito a sorprendere anche nel modo di andarsene, così in silenzio e senza preavviso (anche se forse la sua […]
Sì, è valsa davvero la pena: meritava davvero fare più di mille chilometri (tra andata e ritorno) per andare in […]
Ed eccoli giunti al quarto disco Sugar Hill, dopo la parentesi iniziale tutta in mano alla meno importante (?) Rebel. […]
Finalmente! A distanza di una decade possiamo mettere le… orecchie su due perle di cowboy music e western songs in […]
Bob Cheevers è un personaggio attivo sulla scena musicale statunitense da molti anni, anche se il suo primo lavoro a […]
E’ una serata fredda e piovosa quella di venerdì 2 Marzo 2001 e la voglia di restarsene in casa dopo […]
“…a tremendously gifted writer with a unique vision, the possessor of an exquisitely lovely voice, a whiz on fiddle and […]
Il leggendario Darol Anger al violino, Joe K. Walsh uno dei contemporanei mastri del mandolino e docente con cattedra alla […]
Nato a Birmingham, Alabama, cresciuto a Pasadena, Texas (si considera comunque texano in tutto e per tutto), con periodi trascorsi […]
Sono passati esattamente 10 anni dal mio ultimo articolo sugli Stanley Brothers apparso su una rivista, e mi trovo con […]
Music City Texas – numero 68 dell’Aprile 1995. Fra le recensioni si parla dell’esordio discografico di un gruppo che in […]
Montreux, ridente cittadina svizzera da anni associata al più prestigioso Jazz Festival europeo, sale nuovamente alla ribalta della cronaca musicale […]
Per anni il musicista canadese ha affrontato la musica di Nashville ora con fare provocatorio, ora girandole attorno come un […]
“… non dovremmo preoccuparci di attirare l’attenzione della gente verso un certo tipo di musica perché è ‘acustica’ o ‘nuova’, […]
David Grisman adunque l’alfiere indiscusso del fenomeno che andiamo analizzando sotto il nome di Nuova Musica Acustica: i suoi dischi […]
Quante volte abbiamo navigato sui canali della rete nella speranza di imbatterci in qualche gradita sorpresa in termini di scoperta […]
Tim O’Brien ha suonato bluegrass con gli Hot Rize per 14 anni, ma ha anche suonato swing degli anni ’30 […]
Come precedentemente accennato, un altro paio di bandleader si erano dati da fare prima dell’esordio discografico di Bob Wills: Bill […]
Presi alla sprovvista dal successo? Knopfler o non Knopfler nessuno se l’aspettava: neanche loro. In un turbine di attività da […]
Washingotn Square era il baluardo estremo di una cittadella chiamata Greenwich Village. Scendendo per MacDougal Street si incontrava il Folklore […]
Una cosa che da sempre mi affascina e mi stupisce è toccare o vedere o ascoltare, a volte, persone che […]
Sulle sonorità cupe e vigorose dovute all’accordatura bassa di una dodici corde di stampo arcaico — legata negli anni venti […]
Le vie della musica sono infinite, ma quando si tratta di suoni a stelle e strisce, quando si pensa al […]
II volo British Airways ci scodella ad Atlanta, Georgia, nel primo pomeriggio del 9 settembre, ma sono le 6 passate […]
Prendete un appassionato di bluegrass, ai limite del fanatismo; speditelo in Czeck Republic e, quasi senza soluzione di continuità, negli […]
Nel 1880 un liutaio autodidatta di Chateaugay, New York, inizia la sua attività in un piccolo centro a poche miglia […]
I criteri di selezione della seguente discografia sono dettati dal fatto di privilegiare gli albums dove il banjo sia lo […]
Quella che genericamente chiamiamo ‘musica country’ americana ha, paradossalmente, le sue radici altrove. In realtà tutta la cultura americana è, […]
“The music of the Hawaiians, the most fascinating in the world, is still in my ears and haunts me sleeping […]
Dal 15 al 18 settembre 1983 a Winfield, Kansas, nell’ambito del Walnut Valley Festival, si è svolto il 3° Campionato […]
L’importanza che ebbe la ferrovia negli USA non ha paragone con nessun altro paese al mondo, perché permise agli Stati […]
La ballata è una forma di narrazione popolare per raccontare cantando fatti reali o di fantasia ove i personaggi parlano […]
Quando si inizia a parlare di country music solitamente si evoca un ricco repertorio di immagini stereotipate: i bozzetti di […]
Due parole introduttive a questa poco meno che mastodontica ‘discografia di base’. Riallacciandomi alle giuste premesse scritte da Gianni Cunich […]
Robert Cray, un ragazzo come tanti, lo si potrebbe definire. Alto, elegante, apparentemente sereno: un viso simpatico segnato da un […]
Anche se l’esordio discografico di Gary P. Nunn come solista risale al 1980, la sua attivitá quale richiestissimo session-man inizia […]
Intervista a Tim O’Brien. Ciao Tim e benvenuto! Grazie, sono contento di essere qui. Domani torni a Nashville, come è […]
Parlare di Lyle Lovett è un po’ come sfogliare il grande libro della Musica Americana delle radici. Lyle infatti nel […]
“John Hartford è grande ma non sa di esserlo, e non cercherà mai di cambiare per diventare qualcosa di diverso, […]
John Hartford ci ha lasciato, il 4 giugno: la notizia mi ha appena raggiunto, e mi ha colpito. Colpito duramente: […]
Pochi artisti sono più difficilmente incasellabili e definibili di questo estroso personaggio della scena musicale americana: lo stesso ‘abito’ bluegrass […]
Peter Rowan è un artista a cui ben si adatterebbe l’attributo di ‘ramblin”. Ma non tanto per il suo contiguo […]